Keno è un gioco numerico semplice: scegli una quantità di numeri (spot) da una matrice, il sistema ne estrae 20 (nello standard 80-ball) e vieni pagato secondo la paytable. La differenza fra un’esperienza controllata e una dispersiva sta tutta nella scelta degli spot, nella lettura del paytable, nel dimensionamento dell’unità e nel ritmo delle giocate.
Regole di base e terminologia
- Matrice: 1–80 nello standard online.
- Spot: quanti numeri selezioni (da 1 a 10, 15 o 20 a seconda del gioco).
- Hit: quanti dei tuoi numeri coincidono con i 20 estratti.
- Paytable: pagamenti per ogni combinazione di spot e hit.
Quanti numeri scegliere: analisi degli “spot”
Spot | Caratteristiche | Volatilità | Uso consigliato |
---|---|---|---|
1–3 | Pochi numeri, hit frequenti ma payout modesti | Bassa | Sessioni lunghe, budget contenuto |
4–8 | Compromesso tra frequenza e premi | Media | Gioco bilanciato |
9–10+ | Grandi premi, probabilità di hit basse | Alta | Speculazione consapevole |
Indicazione pratica — Molti giocatori trovano confortevoli i range 4–6 spot: equilibrio tra colpi e premi; ma la scelta va calibrata sulla tua tolleranza alla varianza e sul paytable specifico.
Come leggere una paytable Keno
Le paytable cambiano molto tra giochi. Di seguito uno schema esemplificativo per capire la logica (i valori sono indicativi e servono solo come struttura di lettura):
Spot | Hit | Payout esemplificativo | Nota di lettura |
---|---|---|---|
4 | 4 | 75× | Evento raro ma significativo |
3 | 5× | Colpo intermedio | |
2 | 1× | Ritorno pari | |
0–1 | 0× | Nessun premio | |
6 | 6 | 1.600× | Jackpot di livello medio |
5 | 75× | Premio alto | |
4 | 5× | Colpo di sostegno | |
3 | 1× | Ritorno pari | |
0–2 | 0× | — | |
10 | 10 | 100.000× | Evento estremamente raro |
9 | 10.000× | Molto raro | |
8 | 1.000× | Raro | |
7 | 100× | Significativo | |
5–6 | 5–20× | Colpi intermedi | |
0–4 | 0–1× | Frequente, copre poco |
Quello che conta è il profilo: paytable “piatte” danno più colpi medi, paytable “spinte” concentrano il valore sugli hit alti. Prima di puntare, confronta sempre la tabella del gioco: è lì che si decide la varianza.
Volatilità e gestione del bankroll
Approccio | Spot | Unità consigliata | Ritmo | Stop-loss / Stop-win |
---|---|---|---|---|
Conservativo | 3–4 | 1% bankroll | 1 estrazione ogni 20–30 sec | 20 / 15 unità |
Bilanciato | 5–6 | 1–1,5% | 1 ogni 15–20 sec | 25 / 20 unità |
Speculativo | 8–10 | 0,5–1% | 1 ogni 15–30 sec | 30 / 25 unità |
Regola d’oro — Non inseguire le perdite aumentando gli spot o la puntata: il paytable non cambia. Pianifica prima durata e budget della sessione.
Selezione del gioco: checklist
- Paytable trasparente per ogni spot; verifica premi per hit intermedi.
- RTP dichiarato e riferito alla versione esatta.
- Opzioni come quick pick, ripetizione giocate, cronologia.
- Mobile: tastiera numerica comoda, conferma giocate, riepilogo chiaro.
Errori frequenti da evitare
- Scegliere spot alti senza avere letto il paytable: varianza spesso sottostimata.
- Modificare continuamente spot e puntata senza criterio: difficile valutare il rendimento.
- Ignorare stop e durata: Keno è rapido, il saldo può oscillare in fretta.
Testimonianze di utenti verificati
Simone A. — Fisso 5 spot con paytable equilibrata: sessioni più leggibili e budget sotto controllo.
Elena V. — Con 8–10 spot riduco l’unità allo 0,5%: reggo meglio la varianza e mi godo i picchi quando arrivano.
Paolo C. — Leggere la tabella prima di selezionare i numeri è la vera differenza: niente più sorprese sui premi medi.
FAQ tecniche
Gli spot “fortunati” esistono?
No. Ogni estrazione è indipendente e governata da RNG certificato. La sola variabile sotto controllo è la combinazione spot/paytable/unità.
Meglio numeri consecutivi o sparsi?
Non cambia nulla sull’aspettativa. Scegli la disposizione che ti aiuta a controllare visivamente gli hit.
La modalità turbo conviene?
Accelera il ritmo; se la usi, riduci l’unità e mantieni fissi stop-loss e durata.